
GRUPPO PROGETTI “DOG DECODER”
Progetti destinati agli alunni della Scuola Primaria e della Scuola dell’Infanzia. Relatori dei Progetti sono le Volontarie dell’Associazione affiancate quando opportuno da Educatori cinofili o esperti di settore (es. operatrici di Pet Therapy)

La coesistenza con gli animali, dotati di dignità propria quali esseri viventi e senzienti, è un’esigenza profonda e autentica della specie umana. Le relazioni che stabiliamo con loro sono elementi in grado di incidere sull’emotività e sul pensiero. Il rapporto bambino-animale è elemento di indiscussa importanza nella crescita, nella formazione e nell’educazione dei bambini
Troppo spesso si sentono casi in cui un cane, che può essere il cane di casa, di un vicino o di un conoscente, ritenuto sino ad allora docile, attacca un bambino. Purtroppo spesso il motivo è un approccio sbagliato da parte del bambino, che non ha ricevuto una educazione adeguata per comportarsi nel modo corretto con l’animale. Per questo è necessario iniziare una educazione per il rispetto verso tutti gli esseri viventi.
Noi abbiamo pensato ad un progetto che insegni ai bambini il giusto comportamento con l’animale: nasce così DOG DECODER, con la collaborazione di educatori cinofili.
OBIETTIVI GENERALI
- Sviluppare empatia, rispetto verso gli animali e l’ambiente. Conoscere le esigenze degli animali che ci vivono accanto.
- Educare a diventare cittadini adulti responsabili nei confronti degli animali per prevenire il fenomeno del randagismo, dell’abbandono e del maltrattamento degli animali
ARGOMENTI TRATTATI
- Il corretto approccio con il cane
- L’alimentazione
- Le cure principali per il cane
- Cani da lavoro e cani eroi
- Il gioco
- La passeggiata
- I segnali di calma
- Socializzazione
- La disabilità
- La pet therapy
- La sterilizzazione
- Il circo
OVERVIEW
La coesistenza con gli animali, dotati di dignità propria quali esseri viventi e senzienti, è un’esigenza profonda e autentica della specie umana. Le relazioni che stabiliamo con loro sono elementi in grado di incidere sull’emotività e sul pensiero.
Il rapporto bambino-animale è elemento di indiscussa importanza nella crescita, nella formazione e nell’educazione dei bambini per questo riteniamo necessario iniziare fin dalla prima infanzia una educazione per il rispetto verso tutti gli esseri viventi.
Noi abbiamo pensato ad un progetto che insegni ai bambini il giusto comportamento con l’animale: nascono così i Progetti del gruppo DOG DECODER.
Il Progetto DOG DECODER nasce nel 2015 in collaborazione con la Scuola Primaria. A partire dal 2018, il Progetto è stato arricchito da una sua nuova versione, il BABY DOG DECODER, rivolto ai bimbi della Scuola dell’Infanzia, i cui contenuti sono stati opportunamente adattati ad un pubblico veramente giovanissimo, privilegiando l’aspetto del gioco pur introducendo temi di assoluta rilevanza (ad es. la pet therapy).
BABY DOG DECODER
Per quanto riguarda l’organizzazione del corso, sono previste due giornate coadiuvate da operatrice professionista di Pet Therapy.
Inoltre, sono stati realizzati libri tattili da distribuire ad ogni bambino del primo anno della Scuola dell’Infanzia (realizzati con materiali quali cartoncino, stoffe, ecc), e per i bambini del secondo e terzo anno invece è stato acquistato, per ciascun bambino, il libro: “… lo dico ai bambini!”, ediz. AgireOra.
LE TAPPE DEL PROGETTO
2015. Nasce il Progetto DD, in collaborazione con la Scuola Montessori di Calcinate del Pesce (VA) che ci ha ospitati. Il progetto è stato accolto con grande entusiasmo da parte delle insegnanti e dei bambini, che hanno voluto donare tantissime pappe per i cagnolini meno fortunati!!
2016. Riparte il Progetto, in collaborazione con AgireOra, realizzato in collaborazione con il Personale Docente e gli alunni della Scuola Elementare Irene Signorelli di Cairate (VA)
2017. Nuova edizione del Progetto. Gli incontri si sono tenuti presso la scuola primaria “G. Marconi” a Castelseprio dal 6 febbraio al 1 marzo. Docente del corso Viviana Cavazzoni. Rispetto agli anni precedenti, quest’anno sono stati inseriti contenuti aggiuntivi.









ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO










I volontari dell’Associazione ONLUS, ZAMPE D’ORO, organizzano presso una struttura di ricovero/rifugio per cani, incontri a cadenza settimanale con giovani delle scuole superiori, coinvolgendoli in attività di volontariato presso la struttura stessa, prendendosi cura dei quattro zampe ospitati. Il Progetto è stato realizzato per 5 anni consecutivi, in collaborazione con l’Istituto Scolastico ISISS GEYMONAT di Tradate (VA)
Il progetto allegato, proposto dall’Associazione Zampe d’Oro Onlus, ha lo scopo di portare i ragazzi adolescenti alla conoscenza di un tema che ci sta molto a cuore, il volontariato volto ad aiutare animali che vivono in situazioni difficili, se non addirittura di degrado e di pericolo, cercando di recuperarli ad una esistenza migliore attraverso stalli ed adozioni.
In un contesto sociale dove la violenza è all’ordine del giorno e si manifesta fin dalla prima infanzia con episodi di bullismo in netta crescita, noi crediamo che imparare a rispettare gli animali, cercare di dare un aiuto concreto a quelli in difficoltà, possa portare solamente ad una crescita interiore dell’individuo fin dai primissimi anni, e ad una maggiore responsabilizzazione nei confronti di chi ha bisogno, non solo animali ma anche esseri umani. Noi pensiamo infatti che la sensibilizzazione verso gli animali in difficoltà, non possa che aumentare l’altruismo e la solidarietà nei confronti dei più deboli, a prescindere dalla specie a cui essi appartengono. .
La convivenza con gli animali, dotati di dignità propria quali esseri viventi, è un’esigenza profonda e autentica della specie umana. Le relazioni che stabiliamo con loro sono elementi in grado di incidere sull’emotività e sul pensiero; il rapporto persona-animale è elemento di indiscussa importanza nella crescita, nella formazione e nell’educazione dei ragazzi.
Il nostro progetto quindi, si basa sulla collaborazione tra la nostra Associazione, nella persona dei volontari che si occupano dei nostri cani ospitati in una pensione privata, e gruppi di studenti di Scuola Superiore, che vogliano aderire a questa iniziativa coadiuvati dai loro Insegnanti, al fine di portarli a diretto contatto con la nostra attività di volontariato, attraverso incontri informativi, attraverso la visita alla nostra pensione, dove potranno condividere con noi l’esperienza di dedicare qualche ora ai nostri cani accompagnandoli in passeggiata e dedicando loro qualche momento di attenzione e affetto..
OBIETTIVI DEL PROGETTO
- rafforzare nelle giovani generazioni il rispetto e l’amore per gli animali, costruendo un corretto comportamento relazionale con loro
- aiutare ad acquisire la consapevolezza dei diritti degli animali, esseri senzienti e in grado di provare emozioni
- avviare al rispetto verso tutte le specie viventi
- educare al rispetto delle persone e degli ambienti che entrano in rapporto con i nostri animali, promuovendo anche la conoscenza delle norme di educazione civica in materia di civile convivenza e rispetto reciproco